Cos'è mAppiaM!
Formazione sui dati aperti in archeologia

mAppiaM! è un'iniziativa aperta e collaborativa che prevede la creazione di open data geografici (tramite OSM), descrittivi (come pagine Wikipedia) e documentali (come fotografie). Ma è soprattutto un modo per coinvolgere la cittadinanza alla scoperta del proprio patrimonio: conoscenza e consapevolezza, per la tutela e la valorizzazione.

mAppiaM!, Mapping of Appia’s Monuments, è stata una iniziativa di mappatura dei monumenti dell’Appia antica che si è tenuta il 9, 10 e 11 luglio a Roma. Organizzatore dell’evento è stato il laboratorio universitario Archeo&Arte3D facente parte del DigiLab Sapienza Università di Roma, incentrato sullo sviluppo tecnologico e valorizzazione dei Beni Culturali – collaborazione con Wikimedia Italia, associazione di promozione sociale che opera nell’ambito della cultura collaborativa e che in Italia promuove Wikipedia e gli altri progetti wikimedia. L'associazione, da gennaio 2016, è anche capitolo italiano ufficiale di OpenStreetMap Foundation. OpenStreetMap (noto anche come OSM) è un progetto di mappatura libera, open-source e collaborativa.

 

 

L’evento, che si inserisce all’interno dell’iniziativa #farOpen promossa da quasi un anno da Archeo&Arte3D, è stata gratuita ed aperta agli studenti universitari (per i quali è previsto 1 CFU per attività formative) e a quanti hanno voluto esplorare e conoscere il territorio attraverso la creazione di contenuti e condivisi.

Le attività si sono svolte nell’arco di tre giorni, articolati in un momento formativo presso l’Università Sapienza, una fase operativa lungo la Via Appia, seguita poi da un workshop su elaborazione dei dati raccolti. La fase operativa si è svolta domenica 10 luglio ed è consistita in una raccolta di dati tramite dispositivi GPS portatili e smartphone. I partecipanti sono stati suddivisi in tre squadre che hanno eseguito la mappature di tre aree diverse: la via Appia da Porta San Sebastiano al Mausoleo di Cecilia Metella, da qui alla Villa dei Quintili, ed il Parco della Caffarella.

ringraziamenti
Un sentito grazie alle istituzioni, associazioni e singole persone che hanno reso mAppiaM! possibile

Patrocinio di

Orizzo

parapp

Collaborazione di

spr

sovcap

dcr    hms

Supporto di

vir

cnr

Media partner

chemat

Contattaci
Per qualsiasi informazione, utilizza il modulo oppure scrivici a info{at}mappiam.org